Oggi spendiamo un po' di tempo a parlare di un argomento decisamente importante: gli ingredienti contenuti nei cosmetici.
Sovente leggiamo l'elenco ingredienti senza capire di cosa si tratta, poi ci ripromettiamo di informarci in merito al significato di ciò che leggiamo e ma lo facciamo mai. E' meglio però saper riconoscere quali sono gli ingredienti pericolosi per la salute.
Ecco la lista:
1. Petrolati, paraffine ed oli minerali: riportati con la consueta
dicitura di Petrolatum, Paraffinum Liquidum e Mineral Oil sono dei
derivati del petrolio che formano sulla pelle un film occlusivo che ne
impedisce la traspirazione. Dal 2004 i petrolati sono classificati dalla
normativa europea come “potenzialmente cancerogeni” (classe 2). La loro
presenza è consentita nei cosmetici in determinati quantitativi ed il
loro impiego è favorito dal basso costo di queste sostanze e dal loro
apparente effetto “idratante”.
2. SLS/SLES: per esteso “Sodium Lauryl Sulfate”/”Sodium Laureth
Sulfate” sono dei tensioattivi contenuti prevalentemente nei prodotti di
detergenza. Sono impiegati per il loro forte potere sgrassante che
risulta eccessivamente aggressivo se non adeguatamente stemperato con
ulteriori sostanze che non alterino la barriera idrolipidica della
pelle. Il Sodium Laureth Sulfate, come suggerisce la desinenza in eth,
deriva dal petrolio. Possono causare irritazioni e dermatiti nonché
aumentare la secchezza della pelle.
3. Parabeni: sono conservanti particolarmente economici. I più diffusi
sono methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben,
butylparaben e benzylparaben. Queste sostanze risultano dannose poiché
penetrano intatte all’interno dei tessuti accumulandosi. Numerosi studi
evidenziano il sospetto che siano elementi potenzialmente cancerogeni.
4. Sodium Hydrozide: è soda caustica impiegata per il suo basso costo
che, in associazione ad altri agenti chimici, provoca forti irritazioni
alla pelle.
5. Glicole propilenico: è un tensioattivo derivante dal petrolio,
aggressivo sulla pelle e capace di danneggiare le membrane cellulari.
6. Formaldeide: conservante definito con certezza cancerogeno da alcuni
studi sul cancro effettuati nel 2004. Gli effetti sul breve periodo
sono irritazioni, infiammazioni, in particolare delle vie respiratorie e
delle mucose, disturbi della vista, nausea, eczemi. L’assorbimento
prolungato può dare effetti genotossici e forme tumorali. La formaldeide
è una molecola rilasciata da diverse sostanze come: Imidazolidinylurea,
sodium hydroxymethylglycinate, imidazolidinyl urea (studi scientifici
l’hanno collegata alla leucemia), diazolidinyl urea.
Attenzione anche a: Alluminio, Cocamide Dea-Mea, Siliconi e Cere Siliconiche (Dimethicone), PEG e PPG, Carbomer, BHT e BHA (conservanti).
Per chi vuole approfondire, rimando alla consultazione del biodizionario di Fabrizio Zago, un chimico industriale, che ha creato un dizionario che racchiude la maggior parte delle 6205 sostanze che possono essere utilizzate per la produzione di cosmetici.
E come mio solito, io consiglio sempre di usare pochi prodotti e il più naturali possiblie!
LL
Nessun commento:
Posta un commento